IATH - International Academy of Tourism and Hospitality

Menu

Profili professionali formati

Di seguito sono riportati i PROFILI PROFESSIONALI per i seguenti percorsi:

CORSI ITS  - Istituto Tecnico Superiore

Corsi di studio per il biennio formativo 2023-2025:

01 - MANAGER DI HOTEL E RISTORANTI INTERNAZIONALI

    

Il corso per la formazione di professionisti specializzati nella gestione di strutture turistiche-ricettive è alla nona edizione e si conferma una proposta di crescita personale e di sviluppo tecnico per una carriera nel settore Turismo e Ospitalità.

02 - INTERNATIONAL TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT

Top quality academy programs and full English ITS course (unique in Italy).

03 - DIGITAL MARKETING AND HOSPITALITY MANAGEMENT

Percorso nato dalla crescente richiesta di professionalità tecniche specialistiche capaci di coniugare le esigenze di comunicazione e di gestione delle attività turistico-ricettive.

04 - DIGITAL TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT

Formiamo professionisti con Digital skills al servizio di nuovi modelli di business per un turismo sostenibile.

CORSO IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Corsi di studio per l'anno formativo 2022-2023:

05 - MIXOLOGY Art and sustainable BAR experience

Corso IFTS in apprendistato

01 - MANAGER DI HOTEL E RISTORANTI INTERNAZIONALI

MANAGER DI HOTEL E RISTORANTI INTERNAZIONALI

Il percorso forma una figura che si occupa di gestire e coordinare i molteplici processi aziendali che caratterizzano un'impresa turistico-ricettiva.

In particolare, il Tecnico Superiore per la Gestione di strutture turistiche-ricettive:

  • - garantisce una corretta gestione dell'impresa turistico-ricettiva, coordinando le diverse funzioni aziendali;
  • - sovraintende alla corretta implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà;
  • - analizza ed interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica;
  • - definisce e implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione,
  • - definisce e sovraintende a budget aziendali;
  • - gestisce il personale secondo quanto stabilito dai CCNL di riferimento, definendo la struttura organizzativa dell'azienda;
  • - definisce e coordina un piano della qualità dei servizi offerti.

Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. Alcuni moduli al 2° anno si svolgeranno in lingua inglese.

DIPLOMA: Al termine del percorso, è previsto un Esame Ministeriale ITS.

Titolo di studi: Diploma ITS in Tecnico Superiore per la Gestione di Strutture Turistico-Ricettive – Diploma di 5° livello EQF (Sistema Europeo delle Qualifiche), rilasciato dal Ministero dell'Istruzione e riconosciuto a livello internazionale.

IATH supporta un qualificato inserimento lavorativo e l'ammissione a percorsi post-diploma ITS.

I percorsi ITS biennali IATH Academy sono integrati in un sistema di riconoscimento crediti internazionali per consentire l’accesso dei diplomati ad alcune delle più prestigiose Università europee in ambito International Hospitality Business, per il conseguimento del Bachelor Internazionale (VI livello EQF): EHL – Ecole Hotelière de Lausanne, Glion Institute of Higher Education, Le Roches Global Hospitality Education e NHL Stenden University.

L’Università telematica internazionale UNINETTUNO riconosce ai diplomati IATH un cospicuo numero di crediti formativi per il completamento del percorso di Laurea triennale (VI livello EQF) in Economia e Gestione delle Imprese, indirizzo Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa.

02 - INTERNATIONAL HOSPITALITY AND TOURISM MANAGEMENT<

INTERNATIONAL HOSPITALITY AND TOURISM MANAGEMENT

La figura in uscita dal percorso ITS “INTERNATIONAL TOURISM AND HOSPITALITY” è pensata per inserirsi da professionista in posti chiave del settore hospitality, che secondo i dati dell’ultimo triennio, è in costante crescita: la società Horwath Htl, in una ricerca del 2015, ha stimato che entro la fine del 2016/inizio 2017 le catene alberghiere inaugureranno circa 3.500 nuove camere. Una forte crescita è prevista per le catene internazionali nel settore Business & Economy.

Inoltre, poiché diminuisce il numero degli alberghi a 1 e 2 stelle, incalzati dalla competizione con Bed&Breakfast e nuovi player con Airbnb, crescono costantemente le proposte di hotel indipendenti nella fascia alta, 4 e 5 stelle, che richiedono professionisti altamente qualificati.

La finalità del corso è formare giovani professionisti capaci di:

  • - lavorare con elevata professionalità nel settore turistico di alta gamma
  • - sviluppare una vocazione e una disponibilità alla mobilità internazionale
  • - coordinare le differenti figure operanti nel settore dell’hotellerie
  • - maturare le abilità necessarie a gestire team multiculturali e a relazionarsi con clienti provenienti da tutto il mondo
  • - analizzare ed interpretare il mercato, la concorrenza e la domanda turistica
  • - definire e implementare, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione
  • - sviluppare l’esperienza di un’eccellente ed esclusiva gestione delle strutture e del servizio

Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. Alcuni moduli al 2° anno si svolgeranno in lingua inglese.

DIPLOMA: Al termine del percorso, è previsto un Esame Ministeriale ITS.

Titolo di studi: Diploma ITS in Tecnico Superiore per la Gestione di Strutture Turistico-Ricettive – Diploma di 5° livello EQF (Sistema Europeo delle Qualifiche), rilasciato dal Ministero dell'Istruzione e riconosciuto a livello internazionale.

IATH supporta un qualificato inserimento lavorativo e l'ammissione a percorsi post-diploma ITS.

I percorsi ITS biennali IATH Academy sono integrati in un sistema di riconoscimento crediti internazionali per consentire l’accesso dei diplomati ad alcune delle più prestigiose Università europee in ambito International Hospitality Business, per il conseguimento del Bachelor Internazionale (VI livello EQF): EHL – Ecole Hotelière de Lausanne, Glion Institute of Higher Education, Le Roches Global Hospitality Education e NHL Stenden University.

L’Università telematica internazionale UNINETTUNO riconosce ai diplomati IATH un cospicuo numero di crediti formativi per il completamento del percorso di Laurea triennale (VI livello EQF) in Economia e Gestione delle Imprese, indirizzo Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa.

 

03 - DIGITAL MARKETING AND HOSPITALITY MANAGEMENT

DIGITAL MARKETING E COMUNICAZIONE PER IL TURISMO E L’OSPITALITÀ

La figura in uscita dal percorso ITS “DIGITAL MARKETING E COMUNICAZIONE PER IL TURISMO E L’OSPITALITA’” è pensata per inserirsi da professionista qualificato in un’impresa nel settore del turismo, e diventare manager per il marketing operativo.

L’educazione all’imprenditorialità sviluppata durante il corso agisce sulla possibilità di esplorare, scoprire e trasformare competenze e abilità, trasformando le idee in azioni.

In particolare, le competenze richieste a questa figura professionale sono:

  • - saper sviluppare e pianificare le campagne di marketing digitale
  • - conoscenza delle tecniche di comunicazione, capacità di pianificare e coordinare tutte le strategie di comunicazione online, a partire dalla definizione del budget
  • - conoscenza e padronanza delle principali piattaforme digitali per il turismo, in costante evoluzione
  • - monitorare i tassi di conversione delle campagne, definire le social media strategy, definire le strategie di CRM online, migliorare le performance del sito web aziendale
  • - attuare e realizzaredei piani strategici di marketing, volti a raggiungere gli obiettivi commerciali dell’impresa per la quale lavora
  • - utilizzare le conoscenze di statistica, applicandole sia alle indagini di mercato che allo studio di variabili psicologiche e sociologiche
  • - avere familiarità con la lingua inglese, predisposizione al lavoro di gruppo, capacità negoziali

Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. Alcuni moduli al 2° anno si svolgeranno in lingua inglese.

DIPLOMA: Al termine del percorso, è previsto un Esame Ministeriale ITS.

Titolo di studi: Diploma ITS in Tecnico Superiore per la Gestione di Strutture Turistico-Ricettive – Diploma di 5° livello EQF (Sistema Europeo delle Qualifiche), rilasciato dal Ministero dell'Istruzione e riconosciuto a livello internazionale.

IATH supporta un qualificato inserimento lavorativo e l'ammissione a percorsi post-diploma ITS.

I percorsi ITS biennali IATH Academy sono integrati in un sistema di riconoscimento crediti internazionali per consentire l’accesso dei diplomati ad alcune delle più prestigiose Università europee in ambito International Hospitality Business, per il conseguimento del Bachelor Internazionale (VI livello EQF): EHL – Ecole Hotelière de Lausanne, Glion Institute of Higher Education, Le Roches Global Hospitality Education e NHL Stenden University.

L’Università telematica internazionale UNINETTUNO riconosce ai diplomati IATH un cospicuo numero di crediti formativi per il completamento del percorso di Laurea triennale (VI livello EQF) in Economia e Gestione delle Imprese, indirizzo Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa.

04 - DIGITAL TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT

DIGITAL SKILLS PER UN TURISMO SOSTENIBILE

La figura in uscita dal percorso ITS “DIGITAL TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT” è prepara professionisti qualificati da inserire in aziende del settore Turismo e Ospitalità, capaci di rispondere ai bisogni professionali e di competenze espressi dal mercato. L’educazione all’imprenditorialità sviluppata durante il corso agisce sulla possibilità di esplorare, scoprire e mettere in gioco competenze e abilità,.

In particolare, le competenze richieste a questa figura professionale sono:

  • - digital skills, essenziali per affrontare il nuovo mercato del lavoro del settore;
  • - turismo sostenibile, che riguarda l’uso ottimale delle risorse ambientali, significa attenzione a non alterare equilibri, distruggere tipicita?, trasformare in ‘non luoghi’ le destinazioni e distruggerne il valore;
  • - nuovi modelli di business della ristorazione, approfondendo le trasformazioni culturali nel post emergenza Covid- 19, l’utilizzo di nuove tecniche per la gestione delle scorte e degli scartI
  • - quality management, un’innovativa figura professionale, il Quality Manager, richiesta dalle aziende perché mai come oggi business e qualita? vanno di pari passo nel garantire attenzione al cliente e alle sue aspettative ed esigenze, rispetto per i dipendenti, che si traduce in aumento della produttivita?, in relazione alla struttura aziendale;
  • - Idee imprenditoriali da sviluppare attraverso la redazione di una presentazione, un “elevator pitch” efficace e incisivo e un Business Plan narrativo
  • - Corporate Social Responsability (CSR), che non e? piu? un optional ma è l’applicazione dei principi etici ai processi decisionali dell’azienda stessa. Tra i temi trattati: approccio ecosostenibile della struttura turistica e soluzioni, cucina con prodotti locali a km zero e zero waste, case history di catene alberghiere partner IATH pluripremiate per il rispetto dell’ambiente (Accor Hotels e NH Hotels);
  • - cyber security, indispensabile per salvaguardare la reputazione e la fiducia da parte degli ospiti rispetto alla protezione e alla gestione delle minacce informatiche nelle strutture turistiche;
  • - internazionalizzazione attraverso l’incremento della conoscenza della lingua inglese e l’integrazione di alcuni moduli specialistici in lingua per sviluppare il linguaggio tecnico.

Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. Alcuni moduli al 2° anno si svolgeranno in lingua inglese.

DIPLOMA: Al termine del percorso, è previsto un Esame Ministeriale ITS.

Titolo di studi: Diploma ITS in Tecnico Superiore per la Gestione di Strutture Turistico-Ricettive – Diploma di 5° livello EQF (Sistema Europeo delle Qualifiche), rilasciato dal Ministero dell'Istruzione e riconosciuto a livello internazionale.

IATH supporta un qualificato inserimento lavorativo e l'ammissione a percorsi post-diploma ITS.

I percorsi ITS biennali IATH Academy sono integrati in un sistema di riconoscimento crediti internazionali per consentire l’accesso dei diplomati ad alcune delle più prestigiose Università europee in ambito International Hospitality Business, per il conseguimento del Bachelor Internazionale (VI livello EQF): EHL – Ecole Hotelière de Lausanne, Glion Institute of Higher Education, Le Roches Global Hospitality Education e NHL Stenden University.

L’Università telematica internazionale UNINETTUNO riconosce ai diplomati IATH un cospicuo numero di crediti formativi per il completamento del percorso di Laurea triennale (VI livello EQF) in Economia e Gestione delle Imprese, indirizzo Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa.

MIXOLOGY ART AND SUSTAINABLE BAR EXPERIENCE

Mixology, Bar, Bartending, Eventi

MIXOLOGY Art and sustainable BAR experience: un’esperienza formativa di eccellenza che offre un’opportunità unica di apprendimento in assetto lavorativo e di inserimento qualificato nel mondo del lavoro.

Il MIXOLOGY Art and sustainable BAR experience:  è alta formazione tecnica e pratica in ambito Mixology, Bar, progettazione Eventi e ristorazione sostenibile, dove i cocktail giocano un ruolo di primo piano insieme ad innovative proposte gastronomiche. Laboratori a supporto dello sviluppo delle competenze relative a comunicazione digitale, promozione e social media marketing, accoglienza e imprenditorialità..

Un’esperienza formativa di eccellenza che offre un’opportunità unica di apprendimento in assetto lavorativo e di inserimento qualificato nel mondo del lavoro.

STAGE presso BAR, FASHION CAFE', HOTEL/RESORT COCKTAIL BAR, AGENZIE di EVENTI con servizio CATERING/BANQUETING

Tirocini di qualità presso strutture all’avanguardia e partenariati prestigiosi. 3 mesi (480 ore)

Imparare a portare innovazione nel mondo del Bartending e della Mixology significa un nuovo approccio culturale e nuove competenze creative, di accoglienza,, di carattere tecnologico e organizzativo, che stanno cambiando il modo di concepire i cocktail e la ristorazione.

DIPLOMA: Al termine del percorso, è previsto un esame finale che prevede una prova tecnico-pratica.

Diploma IFTS in “Tecnico superiore esperto in processi di trasformazione agroalimentare e produzioni tipiche: dalla tradizione all’innovazione per una nutrizione sostenibile”.

IATH supporta un qualificato inserimento lavorativo e l'ammissione ai percorsi ITS.

Google Maps

CONTATTI

Via Regina 5, 22012

  • Cernobbio - Como

L'International Academy of Tourism and Hospitality è disponibile per fissare colloqui informativi con studenti e genitori durante il corso dell'anno. Docenti e tutor sono a disposizione per fornire informazioni sul percorso di studi, le modalità di ammissione, i servizi e la struttura.

Per fissare un incontro conoscitivo previo appuntamento o per informazioni : info@iath.it

© COPYRIGHT 2023 IATH - cookie policy