Verona, 8 aprile 2025 – Innovazione, tecnologia e valorizzazione del territorio si incontrano nell’innovativo progetto “Wine Tourism Experience for Lombardy”, presentato a Vinitaly l’8 aprile da Anita Longo, Direttore IATH Academy Lake Como e coordinatore del progetto.
Nato all’interno dei corsi tenuti a Cernobbio da Cristina Mascanzoni Kaiser, consulente e voce autorevole nel mondo della Wine Hospitality, il progetto nasce con l’obiettivo di superare i confini tradizionali del turismo enogastronomico, proponendo un’esperienza phygital unica, immersiva e ad alto impatto culturale.
Durante l’evento a Vinitaly, i partecipanti in sala potranno vivere in tempo reale un’esperienza nel metaverso, esplorando con il proprio avatar le eccellenze vitivinicole lombarde, in una dimensione in cui tradizione e innovazione si incontrano.
Nel percorso formativo, gli studenti sono stati guidati nello sviluppo di itinerari di Wine Tourism Experience ad alto valore esperienziale, capaci di introdurre nuove visioni per i prodotti e ledestinazioni lombarde, ma anche di interpretare in chiave attuale le esigenze del turismo del futuro.
Particolare attenzione è stata dedicata alle esperienze multisensoriali, all’inclusività e alla sostenibilità ambientale: elementi oggi fondamentali nella progettazione di una Wine Hospitality autentica, evoluta e in sintonia con i desideri dei viaggiatori contemporanei.
Il vino diventa protagonista e le cantine si trasformano in luoghi di scoperta, incontro e dialogo autentico con il territorio.
Grazie al supporto di Alexander Williams, Wine expert e consulente digitale, attraverso l’utilizzo delle tecnologie nei laboratori sviluppati da Carraro Lab in aula a Cernobbio, gli studenti hanno approfondito l’uso delle tecnologie immersive (AR e VR) e il loro impatto sul settore enogastronomico. Questo percorso ha portato alla creazione del metaverso ” Wine Tourism Experience for Lombardy “.
Il metaverso si presenta come una mappa tridimensionale della Lombardia, in cui gli utenti possono entrare ed esplorare tramite visore VR. L’avventura inizia con una spettacolare veduta aerea a 360 gradi di Cernobbio, sede IATH Academy e Grand Hotel Villa d’Este, prima tappa dell’itinerario. Da qui, cinque sfere immersive permettono di accedere a cinque territori vinicoli della Lombardia, ognuno con i propri paesaggi mozzafiato, prodotti e storie uniche legate alla tradizione enologica.
Il progetto ha un respiro pluriennale e prevede ulteriori sviluppi, tra cui shooting immersivi presso le diverse località coinvolte, con l’obiettivo di offrire ai visitatori un viaggio sempre più completo ed emozionante nel cuore della Lombardia del vino.